venerdì 14 agosto, ore 12:00
Villa Mussolini
inaugurazione mostra fotografica
Beatrice Imperato
THE SUMMER IS MAGIC. RICCIONE, L’ESTATE PIÙ ATTESA
apertura della mostra e presentazione del 25° Riccione TTV Festival
orari della mostra: 14 agosto-13 settembre, ore 21:00-24:00
ingresso gratuito
• In foto: un’immagine di The summer is magic. L’estate più attesa (ph. Beatrice Imperato)
La scheda dettagliata della mostra >
Per la venticinquesima edizione del Riccione TTV Festival, Riccione Teatro in collaborazione con il Comune di Riccione produce la prima mostra personale di Beatrice Imperato, artista già attiva come fotografa di scena allo Spazio Tondelli, ai Tafuzzy Days e al Festival del Sole di Riccione. Beatrice Imperato raccoglie così il testimone da Claude Nori, protagonista nel 2019 della personale Un’estate con te, e in quella stessa Villa Mussolini che l’anno precedente ha ospitato le immagini del fotografo francese presenta un’inedita ricognizione dell’estate riccionese 2020: un viaggio per immagini in una città risvegliatasi quasi con stupore dal lungo inverno del lockdown.
La mostra, inserita tra le anteprime del 25° Riccione TTV Festival, è aperta tutte le sere dal 14 agosto al 13 settembre. Poche ore prima dell’inaugurazione della mostra, nel giardino di Villa Mussolini viene presentato il programma del TTV.
domenica 30 agosto, ore 6:00
spiaggia 17/19
danza e musica live – Albe in controluce
Cristina Donà, Daniele Ninarello, Saverio Lanza
PERPENDICOLARE
ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Come preview del 25° Riccione TTV Festival, il penultimo appuntamento della rassegna Albe in controluce ospita Cristina Donà, una delle voci più originali della scena musicale italiana, che sulla spiaggia di Riccione presenta un nuovo spettacolo di musica e danza: Perpendicolare. La performance è un innesto affascinante e naturale tra il mondo musicale della Donà e la danza del coreografo Daniele Ninarello, plasmati e cuciti insieme dal compositore Saverio Lanza. Un incontro che muove verso territori espressivi profondi a indagare direzioni multidisciplinari inusuali e intrecci di senso inaspettati. Canzoni che risuonano nei corpi e nei movimenti, che fioriscono dalle parole e dai suoni. Una visione che scorre fin sotto la pelle di chi ascolta.
Una produzione Fondazione Fabbrica Europa – CodedUomo, in coproduzione con Festival Danza Estate, Orlando Festival, Operaestate, in collaborazione con Festival Aperto – Reggio Emilia. Spettacolo realizzato in residenza a Teatri di Vita nell’ambito del programma Artisti nei territori della Regione Emilia-Romagna. Consulenza drammaturgica: Gaia Clotilde Chernetich; movement coach Elena Giannotti.
• Nella foto in alto: Daniele Ninarello, Cristina Donà, Saverio Lanza (ph. Marco Caselli Nirmal)
sabato 5 settembre, ore 21:00
Villa Mussolini
incontro
Cesare Picco
SEBASTIAN
ingresso gratuito, posti limitati | prenotazione obbligatoria su Eventbrite >
“Mi chiamo Johann Sebastian Bach, ma puoi chiamarmi Sebastian.” Nel suo esordio letterario Cesare Picco, concertista tra i più eclettici del panorama internazionale, racconta un Bach inedito, colto nel momento di passaggio dall’adolescenza all’età adulta. Siamo nel 1698 e il giovane Bach è ancora un ragazzino impacciato, la giacca di una taglia più grande, le tasche piene di spartiti. Eppure al liceo di Ohrdruf tutti conoscono già il suo orecchio prodigioso, in grado di riconoscere le note in ogni cosa, dal fruscio delle foglie alla risata della figlia del pellaio. Un lungo viaggio a piedi con l’amico Georg trasformerà Sebastian nel celebre Bach, il primo compositore in grado di tradurre la melodia del mondo.
Alla vigilia del suo concerto riccionese, Cesare Picco presenta Sebastian (Rizzoli 2019), avvincente romanzo di formazione con cui ha saputo tradurre in parole l’infinita magia della musica. L’incontro è un’occasione per conoscere meglio l’idea di musica dello stesso Picco, compositore, pianista e improvvisatore noto in tutto il mondo per progetti di rara originalità, come il concerto al buio Blind Date (2009) o il suggestivo Rituale per una nuova alba, in programma domenica 6 settembre sulla spiaggia di Riccione.
Al termine dell’incontro sarà possibile visitare la mostra fotografica The summer is magic. Riccione, l’estate più attesa, aperta fino al 13 settembre a Villa Mussolini. Per l’occasione, le sale saranno eccezionalmente sonorizzate con musiche di Bach.
domenica 6 settembre, ore 6:00
spiaggia 17/19
danza e musica live – Albe in controluce
Cesare Picco, Dancehaus Company
RITUALE PER UNA NUOVA ALBA
composizione e pianoforte: Cesare Picco
danzatori: Samira Cogliandro, Cristian Cucco, Giovanni Leone
direzione artistica; Matteo Bittante
ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Compositore e pianista noto in tutto il mondo, Cesare Picco incontra il virtuosismo di tre performer della Dancehaus Company. Il risultato è un concerto danzato, un rito collettivo celebrato al nascere del giorno da un pianista in riva al mare e da tre danzatori a piedi nudi sulla sabbia. Nel concerto, adattato appositamente per la spiaggia di Riccione, Cesare Picco è il direttore raffinato e sofisticato di un’orchestra che abbraccia tutti gli elementi naturali presenti: la sabbia, la pietra e l’acqua, simbolo di rinascita e di guarigione in cui la coreografia s’inabissa per lasciare spazio allo spettacolo naturale dell’aurora e alle ultime note di questa polifonia fuori dal tempo. Un viaggio musicale e sensoriale al termine della notte che conduce per mano e senza paura alle prime luci dell’alba.
Una produzione DANCEHAUSpiù – Centro nazionale di produzione della danza