Di seguito riportiamo il bando del 56° Premio Riccione per il Teatro, attribuito all'autore di un’opera originale in lingua italiana o in dialetto, non rappresentata in pubblico, come contributo allo sviluppo della drammaturgia contemporanea. Il concorso assegna anche il Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli” al miglior autore under 30 e la menzione speciale “Franco Quadri” all’opera che meglio coniuga scrittura teatrale e ricerca letteraria. Scadenza di consegna: martedì 1° giugno 2021. Premiazioni nel mese di ottobre a Riccione.
56° Premio Riccione per il Teatro
14° Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli”
Regolamento ufficiale
Il presente bando di concorso disciplina la 56a edizione del Premio Riccione per il Teatro, promosso dall’Associazione Riccione Teatro, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Riccione.
Art. 1. Finalità e riconoscimenti
Il Premio Riccione per il Teatro viene attribuito a cadenza biennale all’autore di un’opera originale in lingua italiana o in dialetto, non rappresentata in pubblico, come contributo allo sviluppo e alla valorizzazione della drammaturgia contemporanea.
Per sostenere la creatività giovanile, incentivare i nuovi talenti e favorire il ricambio generazionale, il concorso assegna inoltre il 14° Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli”, riconoscimento speciale under 30 attribuito al testo più meritevole tra quelli presentati da autori nati dall’1 gennaio 1991 in avanti.
Art. 2. Opere ammesse
Il Premio è aperto a tutte le forme della scrittura per la scena. Opere tradotte da altre lingue, trasposizioni da testi narrativi e adattamenti drammaturgici sono ammessi solo se in grado di distinguersi per capacità di sperimentazione e autonomia creativa. La partecipazione è aperta anche agli autori che abbiano già conseguito il Premio in precedenti edizioni. Ogni autore può concorrere con l’invio di una o più opere.
Art. 3. Cause di esclusione
a) Le opere dialettali devono essere accompagnate da traduzione italiana a fronte o da una versione semplificata del testo dialettale in lingua italiana, pena l’esclusione dal concorso.
b) Traduzioni, trasposizioni da testi narrativi e adattamenti drammaturgici devono indicare chiaramente la fonte del testo riportando nel frontespizio: titolo dell’opera originaria; autore; in caso di fonti moderne anche anno di prima pubblicazione/rappresentazione.
c) Non sono ammessi testi anonimi o sotto pseudonimo.
d) Sono escluse dalla selezione le opere già inviate a precedenti edizioni del Premio.
e) Sono esclusi dal concorso i testi creati all’interno della scuola di drammaturgia “Scritture”, promossa da Riccione Teatro; gli allievi possono però candidarsi con altri testi.
f) Prima della cerimonia di premiazione, le opere inviate non possono essere rappresentate in pubblico; fanno eccezione la lettura del testo, la mise en espace e messe in scena parziali o in forma di studio.
Art. 4. Giuria
La giuria del 56° Premio Riccione per il Teatro è presieduta da Lucia Calamaro ed è inoltre composta da Stefano Accorsi, Graziano Graziani, Claudio Longhi e Isabella Ragonese. La giuria si avvale della collaborazione di una commissione preliminare, i cui membri saranno scelti dalla presidente e dai singoli giurati.
Art. 5. Premi e cerimonia di consegna
All’autore del testo vincitore del 56° Premio Riccione per il Teatro sarà assegnato un premio indivisibile di € 5000,00 (cinquemila/00); sono dunque esclusi gli ex aequo. La giuria inoltre attribuirà il Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli” di € 3000,00 (tremila/00) al testo di un giovane autore, nato dall’1 gennaio 1991 in avanti, e la menzione speciale “Franco Quadri” di € 1000,00 (mille/00) all’opera che meglio coniuga scrittura teatrale e ricerca letteraria. La giuria ha infine facoltà di segnalare, con apposite motivazioni, altre opere ritenute particolarmente meritevoli.
Art. 6. Selezioni e cerimonia di premiazione
Gli autori delle opere finaliste saranno invitati alla cerimonia di premiazione, che si terrà nel mese di ottobre 2021 a Riccione. La proclamazione dei vincitori avverrà durante la cerimonia.
Art. 7. Sostegno alla produzione (Premio Riccione per il Teatro)
I finalisti del 56° Premio Riccione per il Teatro concorrono all’assegnazione di un premio di produzione indivisibile di € 15.000,00 (quindicimila/00) a parziale copertura delle spese di allestimento del testo presentato in concorso. Entro la data che sarà comunicata dall’organizzazione, dovranno presentare un progetto di produzione che verrà valutato da una commissione formata dalla presidente di giuria, dal presidente di Riccione Teatro e dal direttore di Riccione Teatro. La commissione stilerà una graduatoria di merito e decreterà il vincitore del premio di produzione valutando i requisiti artistici delle proposte, la loro realizzabilità, le possibilità di distribuzione e promozione dello spettacolo. Ogni eventuale modifica apportata al progetto vincitore andrà preventivamente comunicata a Riccione Teatro, che si riserva la facoltà di ritirare e ridestinare il premio di produzione qualora le modifiche apportate al progetto lo rendessero troppo distante da quello approvato. In caso di esclusione o di rinuncia da parte del vincitore, il premio di produzione sarà riassegnato seguendo la graduatoria di merito.
Art. 8. Sostegno alla produzione (Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli”)
I finalisti del 14° Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli” concorrono all’assegnazione di un premio di produzione indivisibile di € 10.000,00 (diecimila/00) a parziale copertura delle spese di allestimento del testo presentato in concorso. Entro la data che sarà comunicata dall’organizzazione, dovranno presentare un progetto di produzione che verrà valutato da una commissione formata dalla presidente di giuria, dal presidente di Riccione Teatro, dal direttore di Riccione Teatro e dal direttore di ATER Fondazione, ente che si impegna a favorire la circuitazione del progetto vincitore sul territorio regionale. La commissione stilerà una graduatoria di merito e decreterà il vincitore del premio di produzione valutando i requisiti artistici delle proposte, la loro realizzabilità, le possibilità di distribuzione e promozione dello spettacolo. Ogni eventuale modifica apportata al progetto vincitore andrà preventivamente comunicata a Riccione Teatro, che si riserva la facoltà di ritirare e ridestinare il premio di produzione qualora le modifiche apportate al progetto lo rendessero troppo distante da quello approvato. In caso di esclusione o di rinuncia da parte del vincitore, il premio di produzione sarà riassegnato seguendo la graduatoria di merito.
Art. 9. Promozione
Su tutto il materiale di pubblicità e informazione, sia a stampa che su altri media, vincitori e finalisti sono tenuti a comunicare il riconoscimento ottenuto. Per i progetti vincitori del premio di produzione, dovranno inoltre comparire l’indicazione “In coproduzione con Riccione Teatro” e il logo di Riccione Teatro. In accordo con l’autore e nel rispetto della legislazione vigente sul diritto d’autore, Riccione Teatro provvederà alla massima diffusione dei testi vincitori e finalisti.
Art. 10. Quota di iscrizione
La partecipazione al concorso prevede il versamento di una quota di iscrizione pari a € 50,00 (cinquanta/00) per ogni testo inviato, a parziale copertura delle spese di segreteria. La quota di iscrizione dovrà essere versata, tramite bonifico bancario, sul conto corrente intestato all’Associazione Riccione Teatro presso Crédit Agricole, codice IBAN: IT24V0623024120000035391025. Nella causale andranno indicati il nome dell’autore e il titolo dell’opera (o delle opere, in caso di iscrizione con più testi).
Art. 11. Termine di iscrizione
L’edizione 2021 del Premio Riccione per il Teatro è aperta ai testi inviati entro martedì 1 giugno 2021 alle ore 12. I testi inviati dopo tale data non verranno ammessi al concorso.
Art. 12. Invio dei testi
Per partecipare è necessario spedire via email all’indirizzo testi@riccioneteatro.it, oppure via pec all’indirizzoriccioneteatro@pec.it, i seguenti documenti:
a) una copia digitale del testo in formato .pdf;
b) la ricevuta del pagamento della quota di iscrizione;
c) la scheda di partecipazione compilata e firmata in formato .pdf (la scheda è allegata al bando e potrà inoltre essere scaricata dal sito www.riccioneteatro.it).
Nell’oggetto dell’email dovrà essere riportata l’indicazione “56° Premio Riccione per il Teatro 2021”. Non è necessario inviare una copia cartacea del testo.
Art. 13. Privacy
I partecipanti, con la sottoscrizione della scheda di partecipazione, dichiarano di accettare integralmente le sopradescritte condizioni del bando e autorizzano l’utilizzo dei dati personali ai sensi del Codice della privacy (d.lgs. n. 196/2003). I testi inviati non verranno restituiti: gli autori autorizzano Riccione Teatro a conservare presso i propri archivi copia del testo inviato ai fini di conservazione, consultazione, conoscenza e studio, senza scopo di lucro.
Riccione Teatro
tel. 0541 694425 – cell. 320 0168171